Eduardo Grecco ed i suoi repertori
Floriterapia > Fiori sudamericani
Chi è Eduardo Grecco
Eduardo Horacio Grecco, nato in Argentina e attualmente
residente in Messico, si è formato nel campo della Psicologia, proseguendo poi
con studi in Psicoanalisi, disciplina che ha insegnato per diversi anni.
Parallelamente alla sua formazione nella visione e nel pensiero strutturalista,
ha frequentato seminari di Psicologia junghiana, Psicologia Transpersonale,
Bioenergetica, Lettura Emotiva del Corpo e Costellazioni Familiari.
Attualmente, attraverso diverse case editrici, ha pubblicato 72 libri.
Per alcuni anni è stato docente universitario nell’ambito
della Psicopatologia, periodo durante il quale ha pubblicato numerosi libri e
monografie scientifiche su questo argomento. Da oltre trent’anni è un
riconosciuto maestro internazionale nel campo della Terapia Floreale, grazie al
suo vasto lavoro di ricerca e formazione in questo settore. È stato presidente
dell’Associazione Iberoamericana di Terapeuti Floreali e di vari Congressi
Internazionali di specialità, ed è considerato un esperto mondiale nel campo
delle essenze floreali. Da anni tiene corsi e conferenze principalmente in
Argentina, Cile, Italia, Spagna, Messico, Costa Rica, Colombia, Nicaragua,
Perù, Stati Uniti, Brasile, Uruguay e Venezuela, dove ha diretto seminari su
temi legati alla sua specializzazione.
L’obiettivo centrale dei suoi lavori è comprendere la
sofferenza umana e il significato della sua presenza nella vita. Le sue
ricerche in questo campo si sono concretizzate in libri come Los afectos
están para ser sentidos, Muertes inesperadas, La bipolaridad como
don, Despertando el don bipolar, Complejo Materno, Constelaciones
Familiares y Bipolaridad, Sexualidad, erotismo y vínculos de amor.
Nel 2002 ha ricevuto il Premio Internazionale di Naturopatia “Benedict Lust”.
Tra le sue opere pubblicate sulla Terapia Floreale si
possono citare, tra le altre: Hecho y Proceso diagnóstico en Terapia Floral,
Hecho y proceso prescriptivo en Terapia Floral, Edward Bach: la luz
que nunca se apaga, El legado del Dr. Edward Bach, Volver a Jung;
Jung y flores de Bach; Terapias florales y psicopatología; Sexo, amor y
esencias florales, Enfermedades de la piel y esencias florales, ¿Quién soy yo?
oltre a diversi altri testi relativi all’opera del Dr. Edward Bach, tra i quali
spicca la compilazione e il commento delle Obras completas del Dr. Edward
Bach.
Altri ambiti che affronta attraverso seminari e workshop
sono la Fonologia Corporea, il Trauma e le Costellazioni Familiari e di
Relazione.
Ha creato due repertori floreali, uno per il femminile ed uno per il maschile. Sono rispettivamente:
La Cancion de Eva
La Danza de Adan
La floriterapia non è una terapia medica, non costituisce diagnosi e cura medica e non la sostituisce in alcun modo. Le essenze floreali non sono farmaci e non hanno alcun effetto biochimico sull'organismo, ma agiscono solo sugli stati d'animo a livello emozionale in quanto non contengono particelle attive. Tutti gli esperimenti di autocura, interruzione o di riduzione arbitraria del dosaggio di farmaci prescritti, condotti al di fuori del controllo medico, ricadono esclusivamente sotto la responsabilità di chi li effettua.