Vai ai contenuti
Salta menù
Logo Fiori per l'Anima
Salta menù
Antonella Napoli
dr.ssa

PINE - Fiori di Bach

Floriterapia > Fiori di Bach > I singoli fiori

Fa parte dei secondi diciannove rimedi
Nome: Pino silvestre - Pinus sylvestris - Fam.: Pinacee
Colore: rosso (femmina) giallo (maschio)
Riconoscimento: 1935, Mont Vernon
Classe di appartenenza Scoraggiamento o Disperazione
Preparazione: Metodo della bollitura

 
Per coloro che si rimproverano di qualcosa. Anche quando hanno successo, pensano che avrebbero potuto far meglio e non sono mai soddisfatti dei loro sforzi e dei loro risultati. Sono grandi lavoratori, ma soffrono molto per i difetti che si attribuiscono. A volte, di fronte a un errore commesso da altri, arrivano perfino ad attribuirsene la responsabilità. (1936 I dodici “guaritori” e altri rimedi)

tratto dagli scritti di E. Bach, in particolare dal libro: Le opere complete - Edward Bach - Macro

Per preservarci dal condannare noi stessi.  (1935, I 19 nuovi rimedi)

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti

FLORIT  24 PINO (Pine)
Qualità da sviluppare
  GLORIA
Squilibrio Autopunizione e autodistruzione. Manca la gioia di vivere. Sofferente, scoraggiato, triste.
Caratteristiche esterne   Si cimenta in imprese molto impegnative per estinguere il debito. Si sacrifica; eccessivo lavoro e disponibilità per non sentirsi in colpa. Se non riesce su ciò che si è prefissato prova grande sconforto. Si scusa continuamente. Si accolla colpe e responsabilità altrui; capro espiatorio. Pignolo e perfezionista; non è mai soddisfatto di ciò che fa. Incapace di vivere e di prendere iniziative perché paralizzato dal senso di colpa. Sguardo triste: manca la gioia di vivere.
Caratteristiche interne   Rigido con se stesso. Vive l'errore come colpa: il senso di colpa domina la sua vita. Non si perdona perché resta ancorato allo sbaglio e si autopunisce. Sensazione di debito inestinguibile; crede sempre di non aver fatto il meglio: si giudica negativamente, non si ama e non si permette l'esperienza. Morale rigida con tante regole. Si sente vigliacco e indegno. Si sente responsabile di tutto e crede di non meritare gioia e amore. Disperazione e tristezza inferiore
Descrizione floriterapia   Pine, il pino silvestre, appartiene alla famiglia delle Conifere, tribù delle Pinacee. Albero sempreverde, il pino cresce nei boschi di pianura e nelle foreste, si sviluppa su terreni di vario tipo: secchi e pietrosi, quelli sabbiosi delle brughiere e pure quelli umidi e paludosi, anche se meno graditi. Tradizionalmente, in naturopatia, si utilizza il decotto di gemme. Ma la forma migliore è l'olio essenziale. Esso è antisettico, cortison-like e ipertensivo; molto utile nelle patologie dei bronchi, dei seni paranasali, nell'asma e nell'astenia. In uso esterno è utile nei dolori reumatici e nelle nevralgie. In gemmoterapia si utilizza per problemi di artrosi e coxartrosi
PT AUTOLESIONISMO
Aiuta a riconoscere ed accettare i propri limiti, non come indice di una natura maligna, e a perdonare e amare se stessi.

Scheda Tratta da "Comprensione ed utilizzo dei fiori di Bach" - Florit - PromoPharma




Salta menù
La floriterapia non è una terapia medica, non costituisce diagnosi e cura medica e non la sostituisce in alcun modo. Le essenze floreali non sono farmaci e non hanno alcun effetto biochimico sull'organismo, ma agiscono solo sugli stati d'animo a livello emozionale in quanto non contengono particelle attive. Tutti gli esperimenti di autocura, interruzione o di riduzione arbitraria del dosaggio di farmaci prescritti, condotti al di fuori del controllo medico, ricadono esclusivamente sotto la responsabilità di chi li effettua.
Dr.ssa Antonella Napoli, Psicologa e floriterapeuta, P.I. 001355428886 Iscrizione OPL 16607
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
"Fiori per l'anima" di Antonella Napoli Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"